Progetti POF

 

Titolo progetto TECNOLOGIE MUSICALI
Competenza 1: comunicazione nella madre lingua
Competenza 3: competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza 4: competenza digitale
Competenza 5: imparare ad imparare
Competenza 6: competenze sociali e civiche
Competenza 7: spirito di iniziativa e imprenditorialità
Competenza 8: consapevolezza ed espressione culturale
Priorità 3: Potenziamento umanistico
Priorità 4: Potenziamento laboratoriale
Responsabili progetto Cristina Cavallo

Descrizione
Agli obiettivi propri dell’indirizzo di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate si aggiunge la musica, la multimedialit� e le arti audiovisive attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Nel corso del quinquennio lo studente dovr� acquisire progressiva padronanza delle tecnologie musicali, multimediali e delle arti audiovisive.
A partire dall'utilizzo di software di editing del suono lo studente dovr� essere in grado di gestire le principali funzioni musicali al fine di elaborare materiali audio di supporto allo studio e alle proprie performances creative multimediali e saper� coordinare consapevolmente le interazioni tra suono e altre forme espressive e visive.
Dovr� essere in grado di eseguire elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori e multimediali, produrre musica e materiale audiovisivo in rapporto a diversi contesti operativi.
Al termine del percorso liceale lo studente dovr� saper utilizzare coerentemente i suoi prodotti nello sviluppo e stesura di progetti multimediali/audiovisivi, riferiti ai pi� svariati ambiti.
Dovr� possedere una conoscenza critica dell'evoluzione storica della musica, della sua estetica, per saper padroneggiare l'impiego della musica stessa nei vari contesti espressivi, nonch� utilizzare consapevolmente le tecniche digitali messe a disposizione dalle nuove tecnologie.
Obiettivo del percorso � fornire agli allievi le conoscenze fondamentali per un corretto approccio al mondo della produzione audio, audio-video, al mondo della comunicazione multimediale e alla musica per il teatro.
Il percorso formativo fornisce conoscenze tecnico-specialistiche di base grazie ad una sinergica integrazione dell’utilizzo pratico dei software legati alle tecnologie musicali e alla produzione audio-video con la parallela acquisizione di competenze legate alla musica, ai Diritti d’Autore al sonoro filmico. Non si pu� progettare il sonoro efficace se non si � in possesso  di una cultura musicale . 
I ragazzi acquisiscono competenze tecnologiche di base per saper affrontare gli studi universitari anche nell’area dei media, dello spettacolo, del teatro e dei prodotti multimediali, del cinema, del marketing ecc� 
Tra i vari percorsi spiccano l’Accademia del Cinema, l’Ingegneria del Cinema, l’Ingegneria del suono, Video-maker, Tecnico del suono, Nuove Tecnologie Musicali, ecc.. 

PRIMO BIENNIO classi 1� e 2�� (classe 1� livello 1, classe 2� livello 2)


COMPETENZE

MODULO 1.� TECNOLOGIE MUSICALI teoria - lo studente deve acquisire le nozioni di base utili per l’editing musicale, deve acquisire i concetti e saper discriminare e scegliere le preferenze hardware del software Adobe Audition, deve saper utilizzare e discernere i formati audio,.
MODULO 2 . FARE MUSICA CON IL PC : saper fare editing audio, saper comporre semplici brani con la tecnica dei loop.
Lo studente deve acquisire padronanza con l’uso di software di editing audio.
MODULO 3.� MUSICA NEL TEMPO: lo studente deve conoscere alcuni compositori del periodo barocco e classico, inseriti nel contesto storico. Analisi di brani di musica descrittiva. Riconoscere le caratteristiche specifiche dei vari generi musicali. Analizzare e individuare tecniche compositive e aspetti strutturali basilari di un'opera musicale o di un brano significativo, proposti all'ascolto e alla lettura in partitura. saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando le relazioni che intercorrono tra periodo storico-culturale e contesto sociale. Conoscere le principali classificazioni degli Strumenti Musicali.

Descrizione della performance per dimostrare l’acquisizione della competenze
(cosa l’alunno deve SAPER FARE)

MODULO 1
Saper utilizzare in modo coerente il suono secondo le caratteristiche di �altezza, intensita? e timbro
Saper modificare il suono in base alla frequenza, all’ampiezza, alla fase, al periodo, alla lunghezza d'onda e alla velocita?
Saper discriminare il timbro e i suoni armonici
Saper utilizzare i formati audio in modo appropriato.
MODULO 2
� Saper effettuare editing su brani dati�
� Saper utilizzare il software Audition conoscendo le funzioni per l’editing audio e gestione di file.
Hard Disk Recording
� Saper effettuare riprese sonore in contesti reali
MODULO 3

  • Saper collocare la musica dei compositori studiati nel contesto storico.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI

�PRIMO BIENNIO
Lo studente acquisisce le conoscenze di base dell’acustica e psicoacustica musicale, delle apparecchiature per la ripresa, la registrazione e l’elaborazione audio e dell’utilizzo dei principali software per l’editing musicale (notazione, hard disk recording, sequencing, ecc.), le loro funzioni e campi d’impiego; gli elementi costitutivi della rappresentazione multimediale di contenuti appartenenti ai diversi linguaggi e codici espressivi.
MODULO 1
Il suono e la sua propagazione.
Grandezze percettive del suono � altezza, intensita? e timbro
L’orecchio come trasduttore;
Le onde: periodo, frequenza, ampiezza ;
Proprieta? fisiche del suono: frequenza, ampiezza, fase, periodo, lunghezza d'onda e velocita?
Il timbro e i suoni armonici
Conoscere i formati audio e il loro utilizzo.
La rappresentazione dei suoni in un computer: campionamento, quantizzazione e codifica dei suoni.
MODULO 2� - FARE MUSICA CON IL PC:�
Conoscere le tecniche di editing audio; - Saper modificare tracce audio con il software per l’ editing audio;
Attivit� di laboratorio, utilizzo di software di editing musicale.
Interfaccia di Audition, aprire file audio, pannelli, zoom e trasporto.
Importare audio e video in Audition
Preferenze hardware e configurazione di Audition
Zoom, markers e zero point, volume e fades, normalizzazione
Copiare, tagliare incollare in Audition
Cronologia, visualizzazione spettrale del suono, effetto riduzione rumore di fondo.
Gli effetti in Audition, riverbero, eco, delay, filtri ed equalizzatori
Multitraccia di Audition, creare file audio multitraccia con musica voce ed effetti sonori
Editare in forma d’onda
Esportare un mixdown multitraccia con Audition
Conoscere la terminologia specifica;
Modificare file audio
Composizione di semplici brani con Garage Band
MODULO 3.�
MUSICA NEL TEMPO
Conoscenza di alcuni compositori del periodo Barocco e Classico:
Vivaldi, Mozart, Beethoven, Paganini.
Le competenze vengono acquisite attraverso la visione di documentari e film biografici.
Individuare e riconoscere dall'ascolto il genere o la forma trattata.
Conoscere particolari generi che si strutturano attraverso l'integrazione di piu? linguaggi espressivi, come il teatro musicale, la musica per film, la poesia per musica, la danza.
Analizzare e individuare le principali formazioni strumentali
Saper classificare i principali Strumenti Musicali, in base alla famiglia di appartenenza.

TEMPI

Modulo 1: primo quadrimestre
Modulo 2: tutto l’anno scolastico due moduli si svolgeranno contemporaneamente.
Modulo 3: secondo quadrimestre

METODOLOGIA (privilegiare didattica laboratoriale)

Didattica laboratoriale (laboratorio Mac) - Lavori di gruppo - Ascolti guidati e analisi di brani musicali - Supporto audio - Slide esplicative � Video tutorial

MODALITA? DI VERIFICA

Le modalita? di valutazione adottate sono basate soprattutto sulla verifica della esistenza o meno nello studente della connessione tra il possesso delle conoscenze e la effettiva capacita? di selezionarle, elaborarle, interpretarle criticamente e sistemarle.
Sara? oggetto di valutazione anche l’impegno individuale, inteso come disponibilita? al confronto ed assunzione di responsabilita? nella conduzione del lavoro scolastico.
Pertanto, la valutazione non e? intesa come un momento isolato, bensi? diventa un processo continuo, controllato via via nel tempo e sistematicamente confrontato con le acquisizioni precedenti, con l’efficacia degli interventi predisposti e con il raggiungimento o meno dei traguardi assegnati.
In relazione agli obiettivi enunciati per i singoli nuclei, si osservera? la capacita? dell'allievo di:
� conoscere i contenuti dei diversi nuclei tematici;
� analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica;
� prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle.

Si osservera? anche l’aderenza ad alcuni obiettivi trasversali, fra i quali:
� rielaborare digitalmente in modo personale e originale i contenuti;
� partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni.
Per la valutazione finale di ciascun alunno si terra? conto:

  • delle competenze laboratoriali acquisite;
  • del comportamento globale (presenza, attenzione, partecipazione, impegno, correttezza in classe ed in laboratorio);
  • della puntualita? delle consegne;
  • del progresso rispetto ai livelli di partenza;
  • dell’autonomia di lavoro
  • Attivita? di recupero
    Verranno effettuati, se necessari, recuperi in itinere per consentire agli allievi un piu? agevole approccio con la disciplina.

Verifiche laboratoriali
Elaborati scritti(pochi) organizzati sia in test a risposta multipla sia in test a risposta aperta, allo scopo di verificare anche la padronanza del linguaggio specifico.
Verifiche orali: discussione intorno ad un tema dato volto al confronto tra gli alunni e quindi allo sviluppo di senso critico.
Verifiche Pratiche : realizzazione di semplici brani in laboratorio. Lavori di editing musicale. Musica descrittiva.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI


Fisica, Informatica, Lettere, Storia

SECONDO BIENNIO classi 3� e 4�� (livello 1, livello 2)


COMPETENZE


MODULO 1.� INFORMATICA MUSICALE - lo studente deve acquisire le nozioni avanzate utili per l’editing musicale, deve acquisire i concetti e saper discriminare e scegliere le preferenze hardware del software Adobe Audition, deve saper utilizzare e discernere i formati audio.
MODULO 2 . PRODUZIONE AUDIO-VIDEO : saper fare editing audio, saper produrre brani musicali con Garage Band, saper agire sugli effettaggi con i software utilizzati per l’audio, saper editare musica sul multitraccia. Lo studente deve acquisire padronanza con l’uso di software di editing e produzione audio audio, saper importare video in Audition per la produzione e sincronizzare di colonne sonore (parlato, musica, effetti sonori), conoscere gli elementi di Linguaggio Cinematografico, conoscere le tipologie di inquadrature, conoscere i vari tipi di microfoni per la presa diretta, conoscere le regole per i vari tipi di inquadratura, saper fare video editing per un corretto montaggio.

MODULO 3.� MUSICA NEL TEMPO: lo studente deve conoscere alcuni compositori del l’800 musicale, e saperli inserire nel contesto storico. Analisi di brani di musica romantica e post-pomantica. Riconoscere le caratteristiche specifiche dei vari generi musicali. Analizzare e individuare tecniche compositive e aspetti strutturali basilari di un'opera musicale o di un brano significativo, proposti all'ascolto. Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando le relazioni che intercorrono tra periodo storico-culturale e contesto sociale.

Descrizione della performance per dimostrare l’acquisizione della competenze
(cosa l’alunno deve SAPER FARE)

MODULO 1 -
Saper utilizzare i filtri e gli equalizzatori, saper togliere rumori da una traccia audio, saper utilizzare, saper utilizzare i filtri e gli equalizzatori, saper organizzare l�e tracce e gestire gli effetti. �
Saper modificare il suono in base alla frequenza, all’ampiezza, alla fase, al periodo, alla lunghezza d'onda e alla velocita?
Saper utilizzare i formati video adeguati
Saper utilizzare i formati video opportuni
Saper la regola dei terzi per inquadrature e riprese
Saper utilizzare i microfoni in base alle esigenze
MODULO 2
Saper utilizzare la “normalizzazione”� nei file audio prodotti, saper applicare la dissolvenza incrociata nei multitraccia
Saper utilizzare il software Audition conoscendo le funzioni per l’editing audio e gestione di file sia in forma d’onda che in multitraccia.
Hard Disk Recording
Saper effettuare riprese sonore in contesti reali
Saper esportare in “mixdown multitraccia”
Saper importare un video in Audition e saper sincronizzare le tracce audio con le scene.
Saper eliminare fruscii e rumori di fondo
Saper utilizzare il surround in Audition
Saper produrre brani con i loop
Saper utilizzare la tastiera virtuale in Garage Band
Saper cambiare tonalit� in un brano con Garage Band
Organizzazione delle tracce e gestione degli effetti sia in Garage Band sia in Audition
Saper fare montaggio video con iMoovie e in un secondo momento con Adobe Premiere
MODULO 3

  • Saper collocare la musica dei compositori studiati nel contesto storico.
  • Saper analizzare brani musicali del ‘900

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI

�SECONDO BIENNIO
Lo studente apprende i fondamenti dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento estendendo la conoscenza dei software a quelli funzionali alla multimedialita?, allo studio e alla sperimentazione performativa del rapporto tra suono, gesto, testo e immagine, e pone altresi? le basi progettuali anche per quanto attiene alla produzione, diffusione e condivisione della musica e dei video �in rete. Lo studente acquisisce i principali strumenti critici (analitici, storico-sociali ed estetici) della musica classica, elettroacustica, elettronica e informatico-digitale.
MODULO 1
La rappresentazione dei suoni in un computer: campionamento, quantizzazione e codifica dei suoni.
Nozioni avanzate utili per l’editing musicale e nozioni di base utili all’editin video
Scelta corretta �delle preferenze hardware del software Adobe Audition, �Garage Band, iMoovie, Premiere.
MODULO 2� - FARE MUSICA e VIDEO CON IL PC:�
Conoscere le tecniche di editing audio; - Saper modificare tracce audio con il software per l’ editing audio; nozioni avanzate del multitraccia.
Attivit� di laboratorio, utilizzo di software di editing musicale, produzione audio e video
Preferenze hardware e configurazione di Audition
Zoom, markers e zero point, volume e fades, normalizzazione
Cronologia, visualizzazione spettrale del suono, effetto riduzione rumore di fondo.
Gli effetti in Audition, riverbero, eco, delay, filtri ed equalizzatori
Multitraccia di Audition, creare file audio multitraccia con musica voce ed effetti sonori
Editare in forma d’onda, editare in multitraccia
Esportare un mixdown multitraccia nei formati audio adeguati all’utilizzo finale
Conoscere la terminologia specifica;
Modificare file audio e video
Composizione di brani musicali utili alla sonorizzazione video,:parole, musica e rumori.
Suono diegetico ed extradiegetico
Inquadrature filmiche.
Il montaggio video
La punteggiatura filmica: stacco, dissolvenza, dissolvenza in chiusura, dissolvenza in apertura, dissolvenza incrociata ecc�

MODULO 3.�
MUSICA NEL TEMPO
Conoscenza di alcuni compositori del periodo Romantico e post-romantico.
Le competenze vengono acquisite attraverso la visione di documentari e film biografici.
La sceneggiatura di un film, la troupe cinematografica, la regia
Conoscere particolari generi che si strutturano attraverso l'integrazione di piu? linguaggi espressivi, come il teatro musicale, la musica per film, la poesia per musica, la danza.

TEMPI

Modulo 1: primo quadrimestre
Modulo 2: tutto l’anno scolastico due moduli si svolgeranno contemporaneamente.
Modulo 3: tutto l’anno

METODOLOGIA (privilegiare didattica laboratoriale)

Didattica laboratoriale (laboratorio Mac) - Lavori di gruppo - Ascolti guidati e analisi di brani musicali - Supporto audio - Slide esplicative � Video tutorial

MODALITA? DI VERIFICA

Le modalita? di valutazione adottate sono basate soprattutto sulla verifica della esistenza o meno nello studente della connessione tra il possesso delle conoscenze e la effettiva capacita? di selezionarle, elaborarle, interpretarle criticamente e sistemarle.
Sara? oggetto di valutazione anche l’impegno individuale, inteso come disponibilita? al confronto ed assunzione di responsabilita? nella conduzione del lavoro scolastico.
Pertanto, la valutazione non e? intesa come un momento isolato, bensi? diventa un processo continuo, controllato via via nel tempo e sistematicamente confrontato con le acquisizioni precedenti, con l’efficacia degli interventi predisposti e con il raggiungimento o meno dei traguardi assegnati.
In relazione agli obiettivi enunciati per i singoli nuclei, si osservera? la capacita? dell'allievo di:
� conoscere i contenuti dei diversi nuclei tematici;
� analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica;
� prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle.
Si osservera? anche l’aderenza ad alcuni obiettivi trasversali, fra i quali:
� rielaborare in modo personale e originale i contenuti;
� partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni.
Per la valutazione finale di ciascun alunno si terra? conto:

  • delle competenze laboratoriali acquisite;
  • del comportamento globale (presenza, attenzione, partecipazione, impegno, correttezza in classe ed in laboratorio);
  • della puntualita? delle consegne;
  • del progresso rispetto ai livelli di partenza;
  • dell’autonomia di lavoro
  • Attivita? di recupero
    Verranno effettuati, se necessari, da parte dei docenti recuperi in itinere per consentire agli allievi un piu? agevole approccio con la disciplina.

Verifiche laboratoriali
Elaborati scritti(pochi) organizzati sia in test a risposta multipla sia in test a risposta aperta, allo scopo di verificare anche la padronanza del linguaggio specifico.
Verifiche orali: discussione intorno ad un tema dato volto al confronto tra gli alunni e quindi allo sviluppo di senso critico.
Verifiche Pratiche : realizzazione di semplici brani in laboratorio. Lavori di editing musicale. Musica descrittiva.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI


Fisica, Informatica, Lettere, Storia

 

Classe 5�


COMPETENZE


MODULO 1.� DIRITTI D’AUTORE - lo studente deve acquisire le nozioni su:

  • Cos’� la SIAE
  • Tutelare le proprie idee per proteggere il proprio futuro
  • Come utilizzare le opere pi� famose al mondo senza incorrere in sanzioni
  • Come organizzare un evento pubblico o privato nel rispetto delle leggi
  • Licenze musicali web
  • Illeciti d’autore

 

MODULO 2 . PRODUZIONE AUDIO-VIDEO :
Lo studente deve avere padronanza completa dei software di editing e produzione audiovideo. Deve saper produrre in autonomia scene cinematografiche complete di tutti gli elementi che le compongonop.
MODULO 3.� MUSICA NEL TEMPO:
Lo studente deve: riconoscere le caratteristiche specifiche dei vari generi musicali. Saper analizzare brani musicali all’ascolto. Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando le relazioni che intercorrono tra periodo storico-culturale e contesto sociale.

Descrizione della performance per dimostrare l’acquisizione della competenze
(cosa l’alunno deve SAPER FARE)

MODULO 1 DIRITTI D’AUTORE
Saper tutelare la creativit� dell’autore (opera musicale, letteraria, teatrale, cinematografica, lirica e arte visiva.
Saper iscriversi alla SIAE.
Sapere come utilizzare le opere importanti del mondo grazie al repertorio SIAE senza incorrere in sanzioni.
Saper organizzare eventi pubblici o feste private con gli opportuni� permessi
Saper richiedere licenze musicali per utilizzare sul web le opere tutelate da SIAE.
Lo studente pone le basi progettuali anche per quanto attiene alla produzione, diffusione e condivisione della musica e dei video �in rete.
MODULO 2 PRODUZIONE AUDIO-VIDEO
Saper utilizzare il software Audition come utente avanzato
Saper utilizzare Garage Band come utente avanzato
Saper utilizzare� iMoovie come utente avanzato
Saper utilizzare Adobe Premiere come utente base
MODULO 3 MUSICA NEL TEMPO
Saper collocare la musica dei compositori studiati nel contesto storico. Saper analizzare brani musicali

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI

�Lo studente acquisisce i principali strumenti critici (analitici, storico-sociali ed estetici) della musica classica, elettroacustica, elettronica e informatico-digitale.
______________________________________________________________________
MODULO 1 - DIRITTI D’AUTORE �-CONTENUTI
Conoscere come tutelare la creativit� dell’autore (opera musicale, letteraria, teatrale, cinematografica, lirica e arte visiva.
Saper iscriversi alla SIAE.
Sapere come utilizzare le opere importanti del mondo grazie al repertorio SIAE senza incorrere in sanzioni.
Conoscere i permessi occorrenti per l’organizzazione di eventi pubblici o feste private.
Saper richiedere licenze musicali per utilizzare sul web le opere tutelate da SIAE.
MODULO 2� - FARE MUSICA e VIDEO CON IL PC - CONTENUTI:�
Conoscere le tecniche di editing audio
Saper modificare tracce audio con il software per l’ editing audio; nozioni avanzate del multitraccia� e della forma d’onda.
Attivit� di laboratorio continue, utilizzo di software di editing musicale, produzione audio e� produzione video
Produzione di file audio multitraccia con musica voce ed effetti sonori
Editare in forma d’onda, editare in multitraccia con competenze avanzate
Conoscere la terminologia specifica;
Composizione di brani musicali utili alla sonorizzazione video con parole, musica e rumori.
Inquadrature filmiche.
Il montaggio audio-video
Produzione e post-produzione audio-video
MODULO 3.�
MUSICA NEL TEMPO - CONTENUTI
Riconoscere il genere musicale dall’analisi mediante l’ascolto.
Conoscenza delle principali band che hanno fatto storia. Le competenze vengono acquisite attraverso la visione di documentari e film biografici.

TEMPI

Modulo 1: secondo quadrimestre
Modulo 2: tutto l’anno scolastico
Modulo 3: tutto l’anno

METODOLOGIA (privilegiare didattica laboratoriale)

Didattica laboratoriale (laboratorio Mac) - Lavori di gruppo - Ascolti guidati e analisi di brani musicali - Supporto audio - Slide esplicative � Video tutorial- Internet

MODALITA? DI VERIFICA

Le modalita? di valutazione adottate sono basate soprattutto sulla verifica della esistenza o meno nello studente della connessione tra il possesso delle conoscenze e la effettiva capacita? di selezionarle, elaborarle, interpretarle criticamente e sistemarle.
Sara? oggetto di valutazione anche l’impegno individuale, inteso come disponibilita? al confronto ed assunzione di responsabilita? nella conduzione del lavoro scolastico.
Pertanto, la valutazione non e? intesa come un momento isolato, bensi? diventa un processo continuo, controllato via via nel tempo e sistematicamente confrontato con le acquisizioni precedenti, con l’efficacia degli interventi predisposti e con il raggiungimento o meno dei traguardi assegnati.
In relazione agli obiettivi enunciati per i singoli nuclei, si osservera? la capacita? dell'allievo di:
� conoscere i contenuti dei diversi nuclei tematici;
� analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica;
� prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle.
Si osservera? anche l’aderenza ad alcuni obiettivi trasversali, fra i quali:
� rielaborare in modo personale e originale i contenuti;
� partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni.
Per la valutazione finale di ciascun alunno si terra? conto:

  • delle competenze laboratoriali acquisite;
  • del comportamento globale (presenza, attenzione, partecipazione, impegno, correttezza in classe ed in laboratorio);
  • della puntualita? delle consegne;
  • del progresso rispetto ai livelli di partenza;
  • dell’autonomia di lavoro
  • Attivita? di recupero
    Verranno effettuati, se necessari, da parte dei docenti recuperi in itinere per consentire agli allievi un piu? agevole approccio con la disciplina.

Verifiche laboratoriali
Elaborati scritti(pochi) organizzati sia in test a risposta multipla sia in test a risposta aperta, allo scopo di verificare anche la padronanza del linguaggio specifico.
Verifiche orali: discussione intorno ad un tema dato volto al confronto tra gli alunni e quindi allo sviluppo di senso critico.
Verifiche Pratiche : realizzazione di semplici brani in laboratorio. Lavori di editing musicale. Musica descrittiva.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI


Fisica, Informatica, Lettere, Storia

 

Durata/periodo svolgimento
Tutto l'anno nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 
Numero ore di attivit�
2 ore settimanali per l'intero anno scolastico dalla classe 1� alla classe 5� di Liceo Scientifico Scienze Applicate ad Orientamento Musicale 
Destinatari
Studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate