AS 22-23: SERVIZIO DI ATTENZIONE

 

-SERVIZIO DI ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE GIOVANILI-

La delicata fase adolescenziale che i giovani attraversano è ricca di cambiamenti fisici e caratteriali. Durante tale percorso l'identità della persona si costruisce e si struttura, facendo emergere problematiche comuni a tutti i giovani: desiderio di distacco dalla famiglia, accesso ad una nuova immagine di sé, che talvolta si trasformano in disagio per il ragazzo e gli adulti che lo circondano.

Obiettivi del servizio 

L'ambiente scolastico, da luogo privilegiato, che era un tempo, per la trasmissione di sapere, ora riveste sempre più il ruolo di agenzia cui compete lo sviluppo delle potenzialità individuali sia sul piano cognitivo sia su quello affettivo-relazionale.

Gli obiettivi del servizio sono:

  • offrire agli studenti uno spazio di ascolto, confronto, analisi e riflessione per gli aspetti emotivi che accompagnano la crescita e le esperienze di vita, in particolare quelle maggiormente critiche;
  • Aiutare i ragazzi a sviluppare un positivo concetto di sé e di fiducia nelle proprie abilità, che gli permetta di raggiungere i propri obiettivi formativi e di crescita;
  • offrire uno spazio di prevenzione primaria per l'individuazione precoce di situazioni a rischio, in un'ottica di promozione del benessere e prevenzione del disagio;
  • offrire uno spazio per accogliere le richieste, i dubbi o le preoccupazioni tipiche di questa fascia d'età;
  • migliorare il senso di efficacia personale e di autostima;
  • conoscere e comprendere i problemi dei giovani studenti e sensibilizzare l'Istituzione al riguardo.
  • Gestire emotivamente questa fase di emergenza sanitaria

Chi

E' attivo da 17 anni il Servizio di attenzione alle problematiche giovanili, costituito da un gruppo di docenti referenti impegnati nella promozione e nel miglioramento della qualità della vita degli studenti. Il Servizio prevede la collaborazione della Dottoressa Alessandra Tamiati, psicologa, counsellor per gli studenti.

Come

E' attivo uno sportello di ascolto rivolto agli allievi ed eventualmente alle famiglie.

 Modalità di intervento

Ogni consultazione prevede un ciclo di colloqui che può essere ripetuto. Studente e consulente definiscono insieme, in modo flessibile e sulla base delle domande emerse, tempi e finalità della consultazione. 
A tutti gli utenti è pienamente garantita la riservatezza sui contenuti emersi e sui dati personali.

Dove:

- In caso di didattica in presenza

°Sede Centrale (Via Fratelli Rosselli, 2): Sportello d'Ascolto: aula 11a – Contattare il prof. Federico Fumero.
°Succursale di Città Studi (Corso G. Pella, 4) - Contattare la prof.ssa Elisa Magno.

- In caso di didattica a distanza

Nell’eventualità che la classe si trovasse, a causa di un periodo di quarantena, ad effettuare le attività scolastiche  a distanza (DaD),  il  Servizio  di  Attenzione  alle  Problematiche  Giovanili  (APG) rimane in ogni caso attivo per coloro che in  questo  particolare  momento,  ritenessero  di  aver  necessità  di  un momento di riflessione, di confronto, di consiglio o semplicemente bisogno di sostegno, offrendo la possibilità di un contatto diretto per un colloquio totalmente riservato e privato.

Per   poter   accedere   al   servizio, nel periodo di didattica a distanza, occorre procedere secondo   una   delle due possibilità sottoelencate:

  • contattare la funzione strumentale Prof. Federico Fumero, responsabile del servizio, per delucidazioni in merito (numero di cell. 3281509993).

Le modalità di colloquio verranno direttamente concordate con la dott.ssa A. Tamiati a seconda dei casi: tramite contatto telefonico, via email o per mezzo di video-chiamata.

 

Back to top