Esopianeti e reti neurali: all’Itis una lezione dell’astrofisico Andrea Frassà

Esopianeti e reti neurali: all’Itis una lezione dell’astrofisico Andrea Frassà

08-11-2025

Esopianeti e reti neurali: all’Itis una lezione dell’astrofisico Andrea Frassà

08-11-2025

Il dott. Andrea Frassà durante la lezione all'Itis

Si è conclusa pochi giorni fa un’interessante attività didattica che ha coinvolto alcune classi del triennio del corso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Protagonista dell'iniziativa è stato il dott. Andrea Frassà, ex studente Itis e attualmente ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Torino.

Durante l'attività, il docente ha introdotto gli studenti ai principi del Machine Learning (algoritmi che analizzano grandi quantità di dati, identificano modelli e fanno previsioni) spiegando come funzionano i sistemi basati su questa tecnologia e come gli stessi vengano “addestrati” per essere utilizzati nella ricerca scientifica. Dopo una panoramica generale sulle attività svolte dalla NASA circa la ricerca di pianeti extra-solari (esopianeti), gli studenti hanno avuto l'opportunità di applicare quanto appreso sull’Intelligenza artificiale lavorando su un dataset fornito dalla NASA stessa utilizzando un modello già esistente. Il loro obiettivo era quello di “addestrare” l'Intelligenza artificiale a determinare la temperatura superficiale di alcuni pianeti individuando quelli con caratteristiche di temperatura simili a quelle terrestri. Sotto la guida di Frassà alcuni studenti sono quindi riusciti a identificare pianeti potenzialmente abitabili, in linea con quanto elaborato dalle agenzie spaziali.

Oltre all’esercitazione pratica e alla puntuale trattazione del concetto di esopianeta, gli allievi hanno avuto modo di approfondire le proprie conoscenze in merito alle “reti neurali”, i sistemi di calcolo ispirati al cervello umano assai impiegati nell’Intelligenza artificiale. Il dott. Andrea Frassà, non nuovo ad interventi di docenza nell’istituto che lo ha visto studente, farà prossimamente da guida agli allievi Itis impegnati in visita di istruzione al CERN di Ginevra.

                           Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne Itis “Q. Sella”

Esopianeti e reti neurali: all’Itis una lezione dell’astrofisico Andrea Frassà