
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale - Strumenti di navigazione base e advanced 1302-ATT-946-E-3
Il corso punta a fornire al personale scolastico le competenze per utilizzare efficacemente gli strumenti di navigazione online, dalle nozioni di base fino alle funzionalità avanzate, con l'intento di facilitare l'accesso e l'uso delle risorse digitali necessarie per la didattica e l'amministrazione scolastica.
Area DigCompEdu (Max 3) *
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
 - Risorse digitali
 - Pratiche di insegnamento e apprendimento
 
Incontro 1: Introduzione agli Strumenti di Navigazione - Funzionalità di Base
- Durata: 2 ore
 - Contenuti:
	
- Panoramica su cos'è un browser web (Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox)
 - Come aprire, navigare e chiudere le finestre del browser
 - Gestione delle schede (tabs): apertura, chiusura e navigazione tra le schede
 - Ricerca su Internet: utilizzo dei motori di ricerca (Google, Bing, etc.)
 - Come utilizzare la barra degli indirizzi
 - Comprensione dei link e navigazione tra pagine web
 
 - Obiettivo: Fornire una comprensione di base del funzionamento di un browser e delle principali operazioni per la navigazione online.
 
Incontro 2: Sicurezza e Privacy nella Navigazione Online
- Durata: 2 ore
 - Contenuti:
	
- Comprendere le nozioni di sicurezza online e privacy
 - Come riconoscere un sito web sicuro (https, simbolo del lucchetto)
 - Configurazione delle impostazioni di privacy nei browser
 - Gestione dei cookie e della cronologia di navigazione
 - Protezione contro virus e malware (antivirus, aggiornamenti di sicurezza)
 - Utilizzo sicuro dei social media e delle risorse online per la scuola
 
 - Obiettivo: Sensibilizzare sull'importanza della sicurezza online e fornire le basi per proteggersi durante la navigazione su Internet.
 
Incontro 3: Utilizzo Avanzato degli Strumenti di Navigazione - Funzioni e Strumenti
- Durata: 2 ore
 - Contenuti:
	
- Uso avanzato dei motori di ricerca (ricerche avanzate, filtri)
 - Salvataggio e organizzazione dei preferiti/bookmark
 - Utilizzo della modalità incognito e navigazione privata
 - Funzionalità dei browser: estensioni, plugin e personalizzazioni
 - Salvataggio di articoli e pagine per la lettura offline (app e funzionalità)
 - Panoramica su strumenti di traduzione (Google Translate, Microsoft Translator)
 
 - Obiettivo: Approfondire le funzionalità avanzate del browser per ottimizzare la navigazione e l’organizzazione delle risorse online.
 
Incontro 4: Strumenti di Navigazione per la Didattica e la Collaborazione Online
- Durata: 2 ore
 - Contenuti:
	
- Utilizzo di strumenti per la didattica online (Google Classroom, Microsoft Teams)
 - Collaborazione online: condivisione di documenti e risorse tramite Google Drive, OneDrive, etc.
 - Creazione e gestione di documenti collaborativi (Google Docs, Microsoft Office Online)
 - Utilizzo di piattaforme educative e risorse online (MOOC, YouTube educativo)
 - Navigazione e interazione con piattaforme di e-learning
 
 - Obiettivo: Sfruttare gli strumenti di navigazione per supportare la didattica digitale e facilitare la collaborazione tra colleghi e studenti.
 
Incontro 5: Ottimizzazione della Navigazione e Strumenti Avanzati per l’Amministrazione Scolastica
- Durata: 2 ore
 - Contenuti:
	
- Navigazione nelle piattaforme amministrative scolastiche (registro elettronico, portali per la gestione delle presenze)
 - Gestione della posta elettronica e ottimizzazione dell’utilizzo delle email
 - Ricerca e gestione di risorse educative e documenti online (archivi, database)
 - Utilizzo di strumenti di produttività per la gestione delle attività (calendari online, task manager)
 - Strategie per l’organizzazione delle informazioni digitali in un ambiente scolastico (cartelle condivise, sistemi di archiviazione)
 
 - Obiettivo: Ottimizzare l’utilizzo degli strumenti di navigazione per migliorare la gestione amministrativa e l’efficienza nelle operazioni quotidiane della scuola.