
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale - Progettazione, gestione e rendicontazione progetti PNRR con focus su procedure e reclutamento esperti interni/esterni e applicazioni del codice degli appalti ATT-946-E-5
Il corso mira a formare il personale scolastico sulle competenze necessarie per gestire e rendicontare progetti legati al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con un focus sulle procedure operative, sul reclutamento di esperti (interni ed esterni) e sull'applicazione delle normative contenute nel Codice degli Appalti. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze per partecipare attivamente alla progettazione, gestione e rendicontazione di progetti di innovazione digitale, con un focus sulle problematiche legate alla gestione delle risorse e alla compliance normativa.
Area DigCompEdu (Max 3) *
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
 - Risorse digitali
 
Incontro 1: Introduzione alla Transizione Digitale nella Scuola e al PNRR
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Comprendere il contesto della transizione digitale nella scuola e l'importanza dei progetti finanziati dal PNRR.
 - Contenuti:
	
- Panoramica del PNRR e della sua applicazione nel settore educativo.
 - Analisi dei principali ambiti di intervento: digitalizzazione, formazione, infrastrutture.
 - Obiettivi strategici e priorità di intervento.
 - Il ruolo della scuola nella realizzazione del PNRR.
 - Introduzione al processo di progettazione dei progetti PNRR per la scuola.
 - Le opportunità per il personale scolastico e la comunità educante.
 
 
Incontro 2: La Progettazione dei Progetti PNRR nella Scuola
- Durata: 2 ore
 
- Obiettivo: Approfondire le tecniche di progettazione e le fasi della pianificazione di un progetto legato alla transizione digitale.
 - Contenuti:
	
- Definizione degli obiettivi e dei risultati attesi.
 - Analisi dei bisogni della scuola: come individuare le priorità.
 - Struttura di un progetto PNRR: attività, tempistiche, risorse, budget.
 - Tecniche di scrittura di un progetto: dalla descrizione delle attività alla valutazione dei risultati.
 - Esempi pratici di progettazione (workshop pratico).
 
 
Incontro 3: Gestione Operativa dei Progetti PNRR
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire gli strumenti necessari per la gestione operativa quotidiana dei progetti finanziati dal PNRR.
 - Contenuti:
	
- La gestione delle risorse umane e materiali nel progetto PNRR.
 - La pianificazione delle attività e la gestione del cronoprogramma.
 - Strumenti di monitoraggio e rendicontazione.
 - Come gestire le modifiche e gli imprevisti durante l'esecuzione del progetto.
 - Analisi dei rischi e gestione delle problematiche operative.
 
 
Incontro 4: Reclutamento degli Esperti e Procedura di Affidamento degli Appalti
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire le competenze necessarie per reclutare esperti interni ed esterni e comprendere l'applicazione delle normative sugli appalti.
 - Contenuti:
	
- I ruoli degli esperti: come individuare le competenze necessarie.
 - La selezione di esperti interni vs esperti esterni: vantaggi e svantaggi.
 - Le procedure di reclutamento: come redigere avvisi pubblici e bandi di selezione.
 - L'applicazione del Codice degli Appalti nel reclutamento e nella selezione degli esperti.
 - La gestione della trasparenza e degli obblighi normativi.
 - Caso pratico: simulazione di un bando di selezione per esperti.
 
 
Incontro 5: Rendicontazione dei Progetti PNRR e Conclusioni
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire gli strumenti per una corretta rendicontazione dei progetti PNRR, con attenzione alle procedure e alle scadenze.
 - Contenuti:
	
- I principi della rendicontazione dei progetti PNRR.
 - La raccolta e la gestione della documentazione giustificativa.
 - La redazione dei rapporti di avanzamento e la gestione delle scadenze.
 - Esercitazione pratica sulla compilazione della rendicontazione finale.
 - I controlli e le verifiche: come prepararsi a un audit.
 - Analisi di casi di successo e criticità nella rendicontazione.