
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale - La scuola digitale impara a progettare: principi di project management applicabili nel lavoro quotidiano delle segreterie scolastiche ATT-946-E-6
Il corso mira a fornire al personale scolastico, in particolare alle segreterie scolastiche, gli strumenti e le metodologie di base del project management applicabili al loro lavoro quotidiano. L’obiettivo è migliorare la gestione di progetti, favorire la digitalizzazione e ottimizzare l’organizzazione delle attività amministrative e operative, in un contesto di crescente complessità e innovazione.
Area DigCompEdu (Max 3) *
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
 - Risorse digitali
 - Pratiche di insegnamento e apprendimento
 
Incontro 1: Introduzione alla Transizione Digitale e al Project Management nella Scuola
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Comprendere l'importanza della transizione digitale nella scuola e l'applicabilità dei principi di project management.
 - Contenuti:
	
- Cos’è la transizione digitale nella scuola: obiettivi, sfide e opportunità.
 - Il project management come strumento di organizzazione e gestione nelle segreterie scolastiche.
 - Introduzione ai principi fondamentali del project management.
 - Panoramica sulle metodologie agile e tradizionale nel contesto scolastico.
 - Ruolo del personale delle segreterie nella gestione dei progetti digitali.
 
 
Incontro 2: Pianificazione e Definizione degli Obiettivi del Progetto
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire le basi per una corretta pianificazione e definizione degli obiettivi nel contesto delle segreterie scolastiche.
 - Contenuti:
	
- Cos'è la pianificazione di un progetto e perché è cruciale.
 - Strumenti di pianificazione: diagrammi di Gantt, PERT, matrici di priorità.
 - Definizione degli obiettivi: SMART (Specifici, Misurabili, Achievable, Realistici, Tempificati).
 - Identificazione dei risultati attesi: come stabilire indicatori di successo.
 - L'importanza del coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti (dirigente scolastico, docenti, personale amministrativo).
 
 
Incontro 3: Gestione delle Risorse e Monitoraggio delle Attività
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Approfondire come gestire e allocare risorse nel contesto scolastico e come monitorare il progresso del progetto.
 - Contenuti:
	
- Gestione delle risorse: come ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane e materiali nelle segreterie scolastiche.
 - Pianificazione e monitoraggio delle attività: l’importanza di una chiara distribuzione dei compiti e delle scadenze.
 - Utilizzo di software e strumenti digitali per la gestione dei progetti scolastici.
 - Monitoraggio e controllo: come tenere traccia dei progressi e risolvere eventuali problemi.
 - Comunicazione e reportistica all’interno del team di progetto.
 
 
Incontro 4: Risk Management e Risoluzione dei Problemi
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire competenze per la gestione dei rischi e la risoluzione dei problemi che possono emergere durante il ciclo di vita del progetto.
 - Contenuti:
	
- Cos’è il risk management e come applicarlo ai progetti scolastici.
 - Identificazione dei rischi: potenziali ostacoli nella gestione dei progetti scolastici.
 - Strategie di mitigazione dei rischi: come prepararsi e affrontare eventuali problemi.
 - Tecniche di problem solving per il personale delle segreterie scolastiche.
 - Studio di casi concreti e analisi delle problematiche comuni nei progetti scolastici.
 
 
Incontro 5: Rendicontazione e Conclusione del Progetto
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire gli strumenti per concludere e rendicontare correttamente un progetto all’interno della scuola.
 - Contenuti:
	
- La rendicontazione dei progetti: quali dati raccogliere e come farlo in modo efficiente.
 - Documentazione finale e valutazione dei risultati: come compilare report di progetto.
 - La valutazione post-implementazione: come analizzare il successo del progetto e trarre insegnamenti per il futuro.
 - Chiudere un progetto: la fase finale, l’archiviazione dei documenti e la comunicazione con il team scolastico.
 - Discussione finale: domande, feedback, e progettazione di un piano d'azione per l'applicazione del project management nelle segreterie scolastiche.