
Formazione del personale docente per la transizione digitale - Integrare l'Intelligenza Artificiale nella pratica didattica 1302-ATT-946-E-8
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai docenti gli strumenti e le competenze necessarie per integrare l'intelligenza artificiale (IA) nel processo didattico, migliorando l'insegnamento e l'apprendimento. I partecipanti esploreranno come utilizzare applicazioni IA per personalizzare l'insegnamento, ottimizzare la valutazione, gestire le classi e sviluppare nuove modalità di interazione con gli studenti, favorendo un'educazione più innovativa, inclusiva e interattiva.
Area DigCompEdu (Max 3) *
- Risorse digitali
 - Valutazione dell'apprendimento
 - Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
 
Incontro 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale nella Scuola
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Comprendere le basi dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul settore educativo.
 - Contenuti:
	
- Cos'è l'Intelligenza Artificiale: definizione e principi fondamentali.
 - Panoramica sull’evoluzione dell’IA nel settore educativo.
 - Le potenzialità dell'IA nella didattica: vantaggi e sfide.
 - Come l'IA può supportare il docente nell’adattare l’insegnamento alle esigenze degli studenti.
 - Esempi concreti di applicazioni IA in ambito scolastico.
 
 
Incontro 2: Strumenti di Intelligenza Artificiale per la Didattica Personalizzata
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Esplorare come l'IA può essere utilizzata per personalizzare l'insegnamento in base alle necessità degli studenti.
 - Contenuti:
	
- L’importanza della personalizzazione nell’insegnamento.
 - Sistemi di raccomandazione basati sull’IA per suggerire contenuti didattici adatti a ciascun studente.
 - Software di tutoraggio intelligente per supportare gli studenti in modo individuale.
 - Analisi dei progressi degli studenti attraverso l’IA: feedback in tempo reale.
 - Esempi pratici di applicazioni IA per la didattica personalizzata (es. piattaforme di e-learning adattivo, assistenti virtuali).
 
 
Incontro 3: L’Intelligenza Artificiale per la Valutazione e il Monitoraggio degli Studenti
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Scoprire come l’IA possa supportare il docente nella valutazione continua e nell'analisi dei progressi degli studenti.
 - Contenuti:
	
- La valutazione automatica: strumenti di IA per la correzione di compiti e test.
 - Analisi dei dati relativi agli studenti: come l’IA può aiutare nella raccolta e analisi delle performance.
 - Previsioni basate sull’IA per identificare studenti a rischio e aree di miglioramento.
 - Strumenti di feedback automatizzati: come l'IA può supportare la fornitura di feedback personalizzati.
 - Esempi di applicazioni IA per la valutazione e il monitoraggio degli studenti.
 
 
Incontro 4: Strumenti di IA per la Creazione di Contenuti Didattici e Attività Interattive
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Imparare come utilizzare l’IA per creare materiali didattici e attività interattive che favoriscano l'apprendimento attivo.
 - Contenuti:
	
- L’uso dell’IA per la generazione automatica di contenuti didattici (quiz, esercizi, letture).
 - Creazione di attività interattive per gli studenti: giochi educativi e simulazioni basati sull’IA.
 - Utilizzo di piattaforme di IA per sviluppare esperienze immersive (es. realtà aumentata e virtuale).
 - Strumenti IA per la creazione di contenuti multimediali (video, infografiche, mappe concettuali).
 - Esempi di applicazioni pratiche di creazione di contenuti didattici con IA.
 
 
Incontro 5: L’Intelligenza Artificiale nella Gestione della Classe e nella Comunicazione con gli Studenti
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Scoprire come l’IA possa facilitare la gestione delle dinamiche di classe e migliorare la comunicazione tra docente e studenti.
 - Contenuti:
	
- Gestione della classe con l’aiuto di strumenti di IA: monitoraggio delle presenze, gestione del comportamento, analisi dei bisogni degli studenti.
 - Chatbot e assistenti virtuali per facilitare la comunicazione con gli studenti.
 - L’IA come strumento di supporto alla gestione delle attività quotidiane (gestione dei compiti, comunicazioni con le famiglie, calendarizzazione delle lezioni).
 - Come l’IA può migliorare la comunicazione tra docenti, studenti e genitori.
 - Discussione di casi studio: l’uso dell’IA nella gestione delle dinamiche di classe.