
Formazione del personale docente per la transizione digitale: Realità Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Metaverso 1302-ATT-946-E-9
Il corso mira a formare i docenti sull’utilizzo delle tecnologie di Realità Virtuale (VR), Realità Aumentata (AR) e Metaverso come strumenti innovativi per la didattica. L’obiettivo è esplorare come queste tecnologie possano arricchire l’esperienza educativa, offrendo nuove opportunità per il coinvolgimento degli studenti, l’apprendimento immersivo e la creazione di ambienti didattici interattivi e coinvolgenti.
Area DigCompEdu (Max 3) *
- Risorse digitali
 - Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
 
Incontro 1: Introduzione alle Tecnologie Immersive – VR, AR e Metaverso
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire una panoramica delle tecnologie immersive e come possano essere applicate nell'educazione.
 - Contenuti:
	
- Cos’è la Realità Virtuale (VR) e come funziona.
 - Cos’è la Realità Aumentata (AR) e le sue differenze con la VR.
 - Il Metaverso: definizione, applicazioni e potenzialità.
 - I benefici delle tecnologie immersive nella didattica: motivazione, coinvolgimento e apprendimento esperienziale.
 - Panoramica su casi d’uso globali: scuole e università che stanno già utilizzando VR, AR e Metaverso.
 - Discussione sulle possibili applicazioni di VR, AR e Metaverso nelle scuole italiane.
 
 
Incontro 2: Introduzione alla Realità Virtuale (VR) nella Didattica
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Esplorare le applicazioni pratiche della VR per un apprendimento immersivo e coinvolgente.
 - Contenuti:
	
- Cos’è la VR e come può essere utilizzata per creare esperienze didattiche immersive.
 - Piattaforme e dispositivi per la VR (visori, applicazioni, software).
 - Applicazioni pratiche della VR in classe: simulazioni, viaggi virtuali, esperimenti scientifici, ricostruzioni storiche.
 - Creazione di contenuti didattici in VR: strumenti e risorse a disposizione.
 - Esempi pratici di utilizzo della VR in vari ambiti disciplinari (scienze, storia, arte, lingue).
 - Laboratorio pratico: come progettare un’attività didattica utilizzando la VR.
 
 
Incontro 3: Realtà Aumentata (AR) come Strumento Didattico
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Approfondire l’uso della Realtà Aumentata (AR) per arricchire la didattica e stimolare l’interazione con gli studenti.
 - Contenuti:
	
- Cos’è la Realtà Aumentata e come differisce dalla VR.
 - Piattaforme e dispositivi per la AR: app, tablet, smartphone e visori AR.
 - Come utilizzare l'AR per visualizzare contenuti aggiuntivi (modelli 3D, animazioni, informazioni) nel contesto scolastico.
 - Creazione di attività didattiche interattive con AR: esplorazione di oggetti, esperimenti e analisi di fenomeni.
 - Esempi concreti di applicazioni AR: esperimenti scientifici, geografia, arte e storia.
 - Laboratorio pratico: creare contenuti AR e integrare applicazioni AR nelle proprie lezioni.
 
 
Incontro 4: Il Metaverso come Nuovo Spazio di Apprendimento
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Scoprire il Metaverso e come può essere utilizzato come spazio virtuale di apprendimento, collaborativo e interattivo.
 - Contenuti:
	
- Cos’è il Metaverso: definizione e tecnologie di base.
 - Differenze tra il Metaverso e altre tecnologie immersive (VR, AR).
 - Come il Metaverso può essere utilizzato per la didattica: ambienti virtuali, classi digitali, esperienze condivise tra studenti e docenti.
 - Le potenzialità del Metaverso nell'apprendimento collaborativo, la creatività e la simulazione di situazioni reali.
 - Applicazioni didattiche nel Metaverso: laboratori, visite virtuali, simulazioni di lavoro.
 - Piattaforme e strumenti per insegnare nel Metaverso: esempi di piattaforme educative e universitarie.
 - Laboratorio pratico: progettare un’attività didattica nel Metaverso.
 
 
Incontro 5: Implementazione e Best Practices per l’Utilizzo di VR, AR e Metaverso nelle Scuole
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Fornire le competenze per integrare con successo le tecnologie immersive nella pratica didattica quotidiana.
 - Contenuti:
	
- Pianificazione e progettazione delle attività didattiche con VR, AR e Metaverso.
 - Strumenti di supporto: risorse gratuite e a pagamento per la didattica immersiva.
 - Gestire l’accesso e l’uso di tecnologie immersive in classe: aspetti logistici e organizzativi.
 - Adattare l'uso di queste tecnologie per diverse discipline e livelli scolastici.
 - La valutazione dell’efficacia delle tecnologie immersive nell’apprendimento.
 - Best practices per l’utilizzo didattico di VR, AR e Metaverso: esempi concreti di scuole che utilizzano queste tecnologie.
 - Discussione finale e pianificazione di attività didattiche innovative per l'anno scolastico.