
Formazione del personale docente per la transizione digitale - Nuove Metodologie per la Didattica delle Discipline Umanistiche
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai docenti di discipline umanistiche strumenti e metodologie innovative, sfruttando la transizione digitale per arricchire la didattica e migliorare l'interazione con gli studenti. Si esploreranno tecniche di insegnamento che combinano risorse digitali, strumenti collaborativi, e approcci pedagogici innovativi, mirando a favorire un apprendimento attivo e partecipativo nelle discipline umanistiche.
Area DigCompEdu (Max 3) *
- Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - Valutazione dell'apprendimento
 - Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
 
Incontro 1: Introduzione alle Nuove Metodologie Didattiche nelle Discipline Umanistiche
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Esplorare le principali sfide e opportunità dell’insegnamento delle discipline umanistiche nell’era digitale.
 - Contenuti:
	
- L’evoluzione della didattica nelle discipline umanistiche: dal tradizionale al digitale.
 - Introduzione alle nuove metodologie didattiche: flipped classroom, apprendimento basato su progetti (PBL), gamification.
 - Come l’uso delle tecnologie digitali può favorire la comprensione, l’analisi critica e la creatività nelle discipline umanistiche.
 - Strumenti digitali per il docente: piattaforme e software per la gestione delle lezioni, la creazione di contenuti interattivi e la valutazione.
 - Condivisione di esperienze: come il digitale sta trasformando le discipline umanistiche in altre scuole.
 
 
Incontro 2: Flipped Classroom e Didattica Attiva nelle Umanistiche
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Approfondire la metodologia della flipped classroom e il suo impatto nell’insegnamento delle discipline umanistiche.
 - Contenuti:
	
- Cos’è la flipped classroom e come applicarla nelle materie umanistiche (storia, filosofia, letteratura, ecc.).
 - Come creare contenuti video, letture e risorse interattive da assegnare come compiti a casa.
 - Utilizzare il tempo in aula per discutere, approfondire e applicare ciò che gli studenti hanno imparato autonomamente.
 - Tecniche di coinvolgimento e stimolo della partecipazione attiva degli studenti in aula.
 - Esempi pratici di attività flipped in letteratura, storia e filosofia.
 - Laboratorio pratico: progettare una lezione flipped per una disciplina umanistica.
 
 
Incontro 3: Gamification nelle Discipline Umanistiche
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Esplorare l’utilizzo della gamification per rendere l’insegnamento delle discipline umanistiche più coinvolgente e stimolante.
 - Contenuti:
	
- Cos’è la gamification e come utilizzarla per l’apprendimento nelle materie umanistiche.
 - Strumenti e piattaforme digitali per implementare la gamification: Kahoot, Quizlet, Classcraft, ecc.
 - Creazione di quiz interattivi, giochi di ruolo, simulazioni storiche e sfide di gruppo.
 - Come utilizzare la gamification per la valutazione e la revisione dei contenuti.
 - Esempi pratici di applicazione della gamification in storia, letteratura e filosofia.
 - Laboratorio pratico: progettare un gioco educativo per una lezione di storia o filosofia.
 
 
Incontro 4: Utilizzo delle Risorse Digitali per la Ricerca e l’Analisi nelle Umanistiche
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Imparare a sfruttare le risorse digitali per la ricerca, l’analisi e la produzione di contenuti nelle discipline umanistiche.
 - Contenuti:
	
- Le biblioteche digitali e le risorse online per lo studio delle discipline umanistiche: accesso a testi, articoli, archivi storici e collezioni.
 - Strumenti per la ricerca avanzata e l'analisi testuale (es. Zotero, Google Scholar, database specializzati).
 - Creazione di materiali didattici interattivi con risorse digitali: mappe concettuali, video lezioni, articoli interattivi.
 - Utilizzo di software per analizzare testi letterari, storici e filosofici (analisi stilistica, sintattica, concettuale).
 - Come preparare attività di ricerca collaborative online (Google Docs, Padlet, Miro).
 - Esempi pratici di ricerca digitale e attività di analisi storica, letteraria e filosofica.
 
 
Incontro 5: Creazione di Esperienze Immersive con la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) nelle Umanistiche
- Durata: 2 ore
 - Obiettivo: Approfondire l’uso della VR e della AR per arricchire la didattica delle discipline umanistiche e creare esperienze coinvolgenti.
 - Contenuti:
	
- Cos’è la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) e come possono essere applicate alle discipline umanistiche.
 - Piattaforme di VR e AR per la didattica: esempi pratici per la storia, l’arte e la letteratura.
 - Creazione di tour virtuali di siti storici, ricostruzioni di eventi storici, esperienze di lettura immersiva.
 - Utilizzo della AR per esplorare testi letterari, opere d'arte e antichi manoscritti.
 - Esempi di attività immersive: “viaggi nel tempo” attraverso la storia, esplorazione di luoghi letterari o filosofici.
 - Laboratorio pratico: progettare un’esperienza VR/AR per un corso di storia o letteratura.